Ecco come promesso altri 2 studi di efficacia (su un totale di ben 22 studi) sulla vitamina K2 Mk-7 che utilizzo personalmente per Paleocomplex e Paleocomplex Revolution.
Puoi dare una letta anche all’altro articolo dove trattavo altri 2 studi CLICCANDO QUI
Ma torniamo agli studi di oggi. In uno di questi 2 studi andremo a vedere l’efficacia nell’innalzare i livelli di questa vitamina a livello extra-epatico, e nell’altro come diminuisca il valore dell’osteocalcina sotto-carbossilata, cioè quella inattiva.
Praticamente vuol dire che la k2 ha attivato l’osteocalcina e questa potrà indirizzare il calcio nelle sedi opportune come ossa e denti.
Piccola premessa:
come puoi vedere dall’immagine, l’osteocalcina si forma quando la vitamina D3 si lega al suo recettore nucleare. Ma l’immagine è incompleta, poiché il recettore nucleare è un eterodimero, detto in parole semplici il recettore della D3 (VDR) si lega a quello della vitamina A o acido retinoico (RXR).
Una volta formata questa osteocalcina c’è bisogno della K2 per attivarla…altrimenti il calcio se ne va a spasso indisturbato…ecco perché ripeto spesso che le vitamine liposolubili A, D3 e K2 vanno integrate INSIEME perché collaborano strettamente unite in una sinergia totale. E’ una triade perfetta…
Non a caso queste 3 vitamine liposolubili (e altri minerali e vitamine) sono presenti INSIEME in superfoods come tuorlo di uova di galline allevate in libertà, fegato grassfed e burro giallo-arancione (ghee grassfed).
Madre natura mica è scema..fa le cose per bene…
Per approfondire queste tematiche iscriviti alla newsletter gratuita inviando il modulo alla fine di questo articolo, ti aspettano 5 report molto interessanti da leggere.
Ma torniamo agli studi di oggi.
Allora il primo mostra come integrare la k2 mk- 7 aumenti la carbossilazione, e quindi l’attivazione, dell’osteocalcina in bambini in età prepuberale…
Per leggere lo studio CLICCA QUI
Il secondo studio invece mostra come la k2 mk-7 aumenti significativamente i livelli di questa vitamina a livello extra-epatico. Da notare che le persone che presentano maggiori carenze di questa vitamina sono i bambini e gli over 40, e sono proprio questi soggetti che rispondono meglio alla supplementazione.
Leggi lo studio CLICCANDO QUI
Bene siamo arrivati a 4 studi, te ne devo mostrare ancora 18. Questi di oggi sono veramente interessanti perché condotti su esseri umani e non sui topi, il che è un dato sicuramente importante!!!
Per ora è tutto, mi raccomando condividi questo articolo e ricordati (se ancora non lo hai fatto) di iscriverti alla newsletter, per rimanere costantemente aggiornato e per ricevere i codici sconto riservati agli iscritti.
A presto
Lorenzo
0 commenti