La domanda che ci si pone spesso è:
A che ora è necessario esporsi al sole per produrre abbastanza Vitamina D?
Questo è sicuramente l’elemento più importante da considerare se vogliamo produrre adeguate dosi di vitamina D da quella che dovrebbe essere la nostra fonte principale, cioè l’esposizione solare.
Se hai letto il report (per chi è iscritto alla newsletter, se non lo sei ancora invia il form in fondo all’email!) già sai che tra Ottobre e Marzo è molto complicato produrre vitamina D, su questo non si può fare proprio niente.
Viviamo spesso al chiuso,lavoriamo al chiuso, magari usciamo di casa la mattina per rientrare la sera, o comunque nel tardo pomeriggio.
E’ impensabile quindi produrre dosi adeguate di vitamina D, esponendosi al sole dopo le 17:00 e magari non stando in costume.
Questo soprattutto nel periodo Ottobre-Marzo, quando i raggi UVB non sono così potenti.
Discorso diverso nel periodo Aprile-Settembre, anche perché tendiamo anche a svestirci e ad esporre una superficie corporea maggiore, e siamo in un periodo dove i raggi UVB sono più potenti (sopratutto Luglio-Agosto), e impieghiamo quindi anche meno tempo nella sintesi cutanea di vitamina D.
Nonostante questo l’80% circa della popolazione mondiale è carente di vitamina D, perché?
Semplice, perché bisogna lavorare anche in estate…e a meno che tu non sia un bagnino che lavora in spiaggia da Aprile ad Ottobre, dubito riuscirai ad esporti tutti i giorni in maniera adeguata. Bisogna sempre pensare che si lavora, per cui anche nel periodo estivo molte persone escono la mattina presto per rincasare la sera…quindi ZERO vitamina D.
E non saranno certo le 2 settimane di vacanza al mare a permetterti di fare il pieno anche per l’inverno…chiaro no???
Ora scoprirai invece quali sono gli orari migliori nei mesi in cui fortunatamente è possibile ottenerne anche generose quantità a seconda che tu viva al Nord, al centro o al sud Italia.
Ovviamente vanno anche rispettate tutte le altre condizioni che hai letto nel report (o che leggerai appena iscritto alla newsletter).
Fototipo e tempi di esposizione
Più la pelle è scura, più il corpo necessita di maggior tempo per produrre vitamina D.
Mediamente una persona con fototipo da 1 a 3 impiega circa 20 minuti per produrre 15.000 unità di vitamina D. Direi che si tratta di un’ottima “integrazione”.
Ecco perché tra Aprile e Settembre DEVI esporti al sole il più possibile per farne una buona scorta per il periodo invernale.
Ed ecco perché in questo periodo 2000 unità di vitamina D da assumere con un integratore potrebbe già essere una dose più che sufficiente!!!
DEVI ESPORTI AL SOLE!
Bene ora dai un’occhiata agli orari migliori per esporti al sole, e ricorda che devi evitare di arrossarti, comunque hai tutto scritto nel report!
Buona esposizione…
Italia del nord (45° N)
aprile: dalle 11:00 alle 15:20;
maggio: dalle 10:20 alle 16:00;
giugno: dalle 10:00 alle 16:20;
luglio: dalle 10:10 alle 16:20;
agosto: dalle 10:50 alle 15:50;
settembre: dalle 12:00 alle 14:10.
Inverno della vitamina D: da ottobre a marzo.
Italia centrale (42° N)
marzo: dalle 12:40 alle 14:00;
aprile: dalle 10:50 alle 15:30;
maggio: dalle 10:10 alle 16:10;
giugno: dalle 10:00 alle 16:30;
luglio: dalle 10:10 alle 16:30;
agosto: dalle 10:40 alle 15:50;
settembre: dalle 11:30 alle 14:40.
Inverno della vitamina D: da ottobre a febbraio.
Italia del sud (39° N)
marzo: dalle 11:40 alle 14:20;
aprile: dalle 10:20 alle 15:20;
maggio: dalle 9:50 alle 15:50;
giugno: dalle 9:40 alle 16:10;
luglio: dalle 9:50 alle 16:10;
agosto: dalle 10:10 alle 15:40;
settembre: dalle 10:50 alle 14:40.
Inverno della vitamina D: da ottobre a febbraio.
Non sei ancora iscritto?
Compila e invia il form e sarai iscritto alla newsletter di PALEOCOMPLEX. Non inviamo spam, ma informazioni aggiornate e utili su salute e benessere, oltre alle promozioni riservate agli iscritti per continuare a risparmiare sull’acquisto dei PALEOCOMPLEX!
0 commenti