Siamo arrivati al terzo articolo dedicato a tutti gli studi di efficacia sulla vitamina k2. Questa volta ti mostrerò ben 9 studi sull’importanza di questa vitamina per l’apparato cardiovascolare.
Se ti sei perso il primo articolo di questa serie ti consiglio di leggerlo, anzi ti consiglio di leggerli tutti e condividerli sui tuoi social per far capire quanto sia importante questo nutriente, che come saprai, è praticamente assente nel cibo (tranne fegato grassfed, burro ghee grassfed e uova di galline allevate in libertà, non certo quelle che trovi al supermercato!!!).
Per leggere il primo articolo sui primi 2 studi CLICCA QUI
Il secondo articolo della serie con altri 2 studi lo TROVI QUI
Ok ora invece passiamo a questi nove studi…e ti ricordo che tutti questi 22 studi che ti mostrerò (con i 9 di oggi siamo a 13) sono stati effettuati con la stessa k2 che utilizzo per Paleocomplex e Paleocomplex Revolution.
Il primo studio del 2017 riguarda il miglioramento della rigidità arteriosa ,calcolata con la velocità dell’onda sfigmica catorideo-femorale, grazie all’integrazione di 360 mcg di K2 per circa 8 settimane.
Nel secondo studio l’integrazione di 360 mcg di k2 per 4 settimane riduce significativamente l’MGP non attivo in pazienti in emodialisi.
Il terzo studio mostra come una bevanda fortificata con K2, D3, Magnesio, e Omega 3 abbia migliorato lo stato della vitamina K facendo diminuire osteocalcina e MGP (inibitore di calcificazione arteriosa) INATTIVE, praticamente la K2 le ha attivate. Chiaro che tu non dovrai bere Yogurt fortificato…ma puoi fortificare l’acqua con Paleocomplex ;)…
Nel quarto studio invece si nota un fatto piuttosto curioso. Partendo dall’analisi del terzo studio, i ricercatori volevano capire se fossero i nutrienti aggiunti alla bevanda a migliorare lo stato della vitamina K. I soggetti dello studio hanno visto aumentare nel plasma la vitamina K2 assumendo uno Yogurt fortificato con D3, vitamina C, Magnesio e Omega 3…e si è ipotizzato che proprio l’aggiunta di questi nutrienti abbia contribuito a questo miglioramento, dato che l’aumento era più marcato rispetto ad assumere capsule di sola K2, oppure Yogurt con K2.
A me sembra piuttosto semplice il discorso, i nutrienti lavorano in sinergia…la k2 si trova in cibi che contengono anche D3, Magnesio, Omega 3, Vitamina A, B, ecc…basti pensare alle uova o al fegato grassfed….o al Paleocomplex ;)… però c’è chi assume la K2 in forma isolata, ahahahah , anche il nono studio ti piacerà….eheheheh
Nel quinto studio si vedono gli effetti positivi della K2 nel diminuire l’MGP, diminuzione tra l’altro dose-dipendente…cioè si hanno effetti migliori supplementando 360 mcg rispetto a 180 mcg.
Nel sesto studio si mette in evidenza come l’utilizzo dei farmaci anticoagulanti antagonisti della vitamina K, oltre ad inibire i fattori di coagulazione (effetto antitrombotico), vadano ad interferire con il “lavoro” di proteine (osteocalcina e MGP) vitamina K dipendenti, portando ad effetti avversi come la calcificazione arteriosa.
Nel settimo studio un gruppo di olandesi è stato sottoposto a supplementazione di K2 a diversi dosaggi riscontrando dei miglioramenti nello stato di osteocalcina e MGP
Nell’ottavo studio randomizzato in doppio cieco, l’integrazione con k2-mk7 migliora la rigidità arteriosa in donne in postmenopausa
Bene siamo arrivati al nono studio, anche questo ti piacerà. L’effetto della K2 sulla progressione dell’aterosclerosi e calcificazione vascolare. I soggetti dello studio hanno ricevuto 2 tipi di integrazione:
Un gruppo 90 mcg di K2 con 10 mcg di D3 (gruppo K+D)
Un gruppo solo 10 mcg di D3 (gruppo D)
Sono stati valutati parametri importanti ed in particolare lo spessore dell’intima della carotide ( CCA-IMT) e il punteggio di calcificazione dell’arteria coronaria (CACS).
I risultati parlano chiaro, l’aumento di CCA-IMT era molto più basso nel gruppo K+D, e anche l’aumento di CACS era più basso rispetto al gruppo D. Cioè assumere D+K è molto più sicuro che assumere solo la D, ecco perché queste 2 vitamine vanno assunte sempre insieme.
Bene la maratona è terminata…se vuoi anche tu la stessa k2 utilizzata in questi 9 studi (anzi in tutti i 22 studi che ti mostrerò) hai 2 opzioni:
Perché non tutte le k2 sono uguali…e per approfondire questi argomenti ti consiglio di iscriverti alla newsletter e leggere con calma tutti i report che ho preparato per te…..mi raccomando condividi anche questo articolo…
2 commenti
Angelo · Maggio 4, 2021 alle 3:15 pm
Salve. Seguo e leggo ogni suo aggiornamento. Volevo sapere quanto magnesio assumere e di quale tipo. Con assunzione di vitamina d3 10000 e K2-MK7 Grazie
Paleocomplex · Maggio 7, 2021 alle 5:58 pm
Ci sono molte forme di magnesio, impostante è che sia organico, come il citrato, o altre forme come bisglicinato ecc…meno buono il cloruro (inorganico).
Attenzione comunque che integrare la D senza tutti i cofattori, alla lunga può essere problematico. Quindi non solo K2 e Magnesio, ma anche vitamina A (importantissima), zinco e boro…come spiego da oltre 5 anni…saluti